CONTATTI
I NOSTRI UFFICI
+39 3388693387
fanfani@fondazionemonnalisa.com
Dal Lunedì al Venerdì 9.30 | 13.30
Fondazione Monnalisa Onlus
Via Spallanzani, 23
52100 Arezzo
15 LUGLIO 2023 La nostra Sfilata con i ragazzi straordinari di Montevarchi, dove abbiamo il nostro temporary Charity Shop.
MONNALISA vuol dire abbigliamento per bambini, grazie allo storico marchio fondato cinquant’anni fa da Piero Iacomoni e la moglie Barbara Bertocci, quotatosi in AIM Borsa italiana nel luglio 2018.
GIUGNO 2023 Apertura temporary Charity Shop SIENA
Ma da qualche anno Monnalisa vuol dire anche altro: impegno sociale, welfare, diffusione di nuovi modelli etici, grazie all’omonima FONDAZIONE, una onlus costituita già nel 2006 con la finalità di portare avanti l’attuazione di un modello di welfare mix di comunità, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholders.
Progetti 2022
I Nostri
Obiettivi
Fondazione Monnalisa promuove il principio di SUSSIDARIETA': affermazione del primato della persona, della valorizzazione dell'uomo e dei suoi talenti, ad educare la persona alla libertà di scelta, a porre al centro dei processi di creazione di valore la persona e la comunità.
La Fondazione Monnalisa ha per oggetto la promozione di COMUNITA' RESPONSABILI E SOSTENIBILI capaci di elaborare e realizzare piani di sviluppo che coniugano perfettamente crescita, sostenibilità, etica, partecipazione, solidarietà e sussidarietà.
La fondazione promuove e realizza sistemi integrati di SERVIZI ALLA PERSONA capaci di migliorare la qualità della vita delle comunità. Sostiene e stimola un'imprenditorialità solidale ed indirizza l'attività economica secondo criteri etici attraverso piani di sviluppo umani e sostenibili.
La Fondazione Monnalisa persegue l'interesse collettivo e la SOLIDARIETA' SOCIALE operando in ambito sociale, economico, ambientale, culturale e formativo. Promuove modelli di Governance innovativi di Welfare di comunità: mix di attori, politiche, strumenti e di promozione.
I Nostri
Progetti
Strasicura Park è un parco tematico realizzato per svolgere attività di educazione e formazione in materia di sicurezza stradale.
Scopri di più>>
Il personaggio di STOP è nato per affiancare i bambini alla scoperta del mondo on the road, che insegna le basi della sicurezza stradale.
Primo è un nuovo modo di fare guida assistita con un ciclomotore, che permette all’istruttore di viaggiare sullo stesso veicolo dell’allievo.